Buongiorno a tutti! Anche se sono solo le 10 (quasi) del mattino e un risotto potrebbe non sembrare del tutto appropriato, ammetto che preferirei un cornetto accompagnato da un buon caffè. 😊 Comunque, oggi vi condivido una ricetta che avevo programmato da tempo. Si tratta di un piatto che reputo sottovalutato e, nella maggior parte dei casi, tristemente banale a livello visivo (tristemente monocromatico). Dopo qualche ricerca su Google, i risultati mi hanno fatto sorridere. Non voglio affermare che il mio sia un piatto stellato, ho utilizzato solo mezzi casalinghi, ma credo che il risultato sia migliore di alcune proposte che si trovano in rete (senza fare nomi, naturalmente). Allora, iniziamo con gli ingredienti:
Ingredienti (per 4 persone):
- 4/5 zucchine (a seconda delle dimensioni; se sono piccole, potete anche raddoppiare la quantità)
- 1 costa di sedano
- 2 carote
- 4 cipollotti
- Parmigiano q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Preparazione del brodo
- Riempite un tegame con acqua. Nel frattempo, lavate e tagliate in pezzi regolari (grossolani) la costa di sedano, le due carote, 2 cipollotti e le zucchine.
- Prima di aggiungere le verdure per il brodo, sbollentate nell’acqua, dopo averla portata a ebollizione, un po’ più della metà delle zucchine.
- Dopo averle scolate e riposte in una ciotola con acqua fredda, aggiungete nello stesso tegame le carote, i cipollotti e la costa di sedano precedentemente lavati e tagliati.
Topping
- Tagliate il resto delle zucchine a cubetti abbastanza regolari (non serve essere precisi al millimetro, siamo pur sempre a casa). Saltate i cubetti di zucchine in padella con i cipollotti tritati, sale e pepe.
Fase di RINCRUDIMENTO
- A una temperatura moderata, riscaldate il riso in modo uniforme, permettendo ai chicchi di mantenersi integri durante la fase di cottura degli amidi. Questa fase dura circa 5 minuti a calore basso. Potete aggiungere inoltre un grasso, come olio o burro, per garantire una distribuzione del calore più uniforme. Se preferite aggiungere cipolla o porro (è meglio cuocerli a parte).
Fase di GELIFICAZIONE o COTTURA
- Alzate notevolmente la temperatura e aggiungete il liquido. Potete utilizzare vino bianco per aggiungere sapore e un tocco di acidità, oppure direttamente il brodo preparato precedentemente. Mescolate il riso con parsimonia per evitare che si rompa. I tempi di cottura del riso variano, il tempo di cottura è circa 14/15 minuti, assaggiare non fa male per capire per capire se il riso necessita un minutino in più di cottura.
- A metà cottura del riso, aggiungete la crema di zucchine (frullando le zucchine sbollentate con parmigiano, sale, pepe, noce moscata e una grattugiata di limone) e continuate la cottura con il brodo.
Mantecatura
- Una volta che il riso è cotto, aggiungete del burro o olio e il formaggio. Infine completiamo questo passaggio saltando il riso o mantecandolo con una spatola se risulta difficile saltarlo.
Buon appetito! 😊