TheCookie

Il Magazine che trasforma ogni piatto in qualcosa di speciale, con semplicità e passione 👨‍🍳 🌿 🍯 Filtra i post →

Polpette al Sugo

polpette al sugo

Il mio ortaggio preferito è il pomodoro e, generalizzando, il suo colore iconico è il rosso, un colore fantastico! Grazie alla natura, però, abbiamo una straordinaria varietà di tipologie diverse.

Le polpette al sugo sono un piatto impegnativo, da non sottovalutare. Nel corso del tempo ho codificato diverse ricette, ma ogni famiglia ha le proprie dosi e gusti che le caratterizzano.

Per prima cosa, il sugo deve essere di ottima qualità. Se dovessi scegliere in un supermercato, comprerei sempre la passata Mutti: ha una dolcezza equilibrata, una buona cremosità e non un’acidità eccessiva. Per quanto riguarda le polpette, c’è chi miscela diverse tipologie di macinato, chi utilizza diverse erbe aromatiche e formaggi, chi aggiunge mollica ammorbidita o solo qualche uovo. Oggi vi parlo della mia ricetta, adatta a tutti.


Ingredienti (per 4 persone, circa 4/5 polpette a testa, in base alla dimensione):

  • 450g di macinato di manzo
  • Parmigiano Reggiano (io uso un 12 mesi)
  • Pangrattato (grossolano) o mollica di pane
  • Peperoncino in fiocchi e in polvere
  • 1 cipollotto, diversi spicchi d’aglio
  • Prezzemolo e rosmarino (non è ancora periodo di basilico)
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro (800ml, io scelgo Mutti)

💡 Foodie tip: Opzionale (per me essenziale): pane fresco super croccante per la scarpetta


Procedimento

Sugo:

In una pentola, versate un generoso filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, dei fiocchi di peperoncino e del peperoncino in polvere. Prima che l’aglio bruci, versate la passata di pomodoro e, prima che raggiunga il bollore, aggiungete un pizzico (ma veramente poco) di bicarbonato di sodio. Lasciate cuocere per almeno 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Polpette:

  1. In una ciotola, ammollate il pangrattato grossolano (o la mollica di pane, che va benissimo) con dell’acqua o del latte intero, senza esagerare e senza ammassarlo; deve semplicemente assorbire il liquido e risultare, al tatto, quasi una nuvola.
  2. Grattugiate a parte del Parmigiano Reggiano e aggiungetelo alla carne macinata assieme al pane ammorbidito. La quantità dipende dai vostri gusti: più formaggio per un sapore più deciso, più pangrattato per una consistenza più morbida(senza esagerare).
  3. Aggiungete il prezzemolo tritato, il cipollotto tritato e infine l’aglio. Quest’ultimo merita un’attenzione particolare: c’è chi lo ama, chi lo odia e chi lo sopporta. Per accontentare tutti, prendete uno spicchio d’aglio, eliminate l’anima e utilizzatene circa 1/6 o 1/5, tritandolo finemente.
  4. Formate le polpette dopo esservi unti le mani per evitare che l’impasto si attacchi.

Cottura:

In una padella, versate un filo d’olio, un pezzetto di burro (opzionale), uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Quando il burro si sarà sciolto e l’aglio inizierà a sfrigolare, posizionate le polpette nella padella e attendete che si formi una crosticina dorata su tutti i lati.

Infine, impiattate versando prima due cucchiai di sugo di pomodoro, poi adagiate le polpette e completate con altro sugo. (Preferisco non immergere le polpette nel sugo prima di impiattarle, per non vanificare la crosticina formata in cottura; in questo modo resteranno croccanti all’esterno e morbide all’interno.)

Buon appetito e non dimenticate il pane croccante per la scarpetta!

Condividi il post

Leggi anche…