Buonasera a tutti, per prima cosa vi auguro un buon 2025! Quest’anno, come primo post, voglio iniziare con una super ricetta invernale calda, che riempie non solo la pancia ma anche lo spirito haha.
La bellezza di questa ricetta è la sua semplicità, ma è di una bontà indescrivibile!
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 kg di ossobuco (cercate di regolarvi con il vostro macellaio in base alla dimensione che desiderate per ogni fetta)
- 1 bottiglia di vino rosso (personalmente ho usato un Chianti)
- 1 porro
- 4 cipolle (in base alla loro grandezza)
- 3 cipollotti
- 5 carote
- 3 coste di sedano
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Base del brodo:
- Riempiamo d’acqua (non fino all’orlo) una casseruola.
- Lavate e tagliate:
- 1 porro
- 2 coste di sedano
- 1 carota
- 1 cipollotto
- 1 cipolla
- Aggiungete il tutto nella casseruola con una presa di sale e qualche grano di pepe e lasciate sobbollire.
La Carne:
- Dopo aver intaccato ai lati la carne e aver infarinato ciascuna fetta, inseritele in una padella con dell’olio per farle rosolare da ambo i lati.
- Lavate e tagliate ancora:
- 3 cipolle
- 4 carote (regolate in base alla dimensione, potete metterne di meno se risultano essere molto grandi)
- 2 cipollotti
- 2 coste di sedano
- Inserite il tutto in un’altra pentola assieme ad un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b. e fate rosolare.
- Aggiungete successivamente la carne e sfumate dopo qualche minuto svuotando la bottiglia di vino rosso nel pentolone e aggiungete 2/3 mestoli di brodo per coprire la carne.
Cottura:
- Cuocete a fuoco basso per quasi 4 ore, finché l’ossobuco brasato non sarà pronto.
Salsa:
- Dalla pentola, riponete le verdure e la carne in piatti diversi.
- Filtrate il sugo e lasciatelo ridurre con una noce di burro.
- Ho preparato inoltre per accompagnare delle rape saltate in padella con aglio e peperoncino.
Buon appetito e che questo piatto possa riscaldare il vostro inverno! 🌟🍷🍽️