Le lasagne hanno origini antiche e affascinanti. Inizialmente, venivano preparate con solo acqua e farina. Successivamente, nel Medioevo, le lasagne iniziarono a prendere una forma più simile a quella che conosciamo oggi. Venivano cotte in acqua o brodo e poi condite con formaggio e spezie. Nel Rinascimento furono aggiunte le uova, rendendo così le sfoglie più tenaci e il piatto decisamente più sostanzioso.
La mia famiglia ha codificato nel tempo delle precise regole che deviano da quelle che sono le ricette di molte famiglie italiane. A parer mio, questa versione ha un che di meraviglioso: la croccantezza della sfoglia superiore, la mozzarella che fila e i carciofi con quel loro sapore pregnante che riempie la bocca!
Ingredienti (per 4 persone):
- 300g di farina 00
- 3 uova
- 7-8 Carciofi (in base alla loro dimensione)
- 4 Cipollotti
- 2 Cipolle piccole
- 1 Scalogno
- 1/2 Mozzarella passita (se sono piccole meglio 2)
- Parmigiano Reggiano 12 mesi
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Limone
Preparazione:
Il segreto delle lasagne codificate nella mia famiglia è racchiuso nel numero di strati e nella doppiezza delle sfoglie! Partiamo dall’inizio però…
- Preparazione della Pasta:
- Su una spianatoia, disponete la farina creando una sorta di fontana.
- Al centro, mettete le uova e sbattetele con una forchetta.
- Incorporate gradualmente la farina fino a ottenere una massa omogenea e liscia, senza parti secche.
- Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per 40 minuti.
- Preparazione dei Carciofi:
- Pulite i carciofi e metteteli in una ciotola con acqua e limone.
- Tagliateli dello spessore desiderato e saltateli in padella con i cipollotti, le cipolle, lo scalogno e il prezzemolo tagliati finemente assieme a una spruzzata di limone.
- Aggiustate di sale e pepe.
- Preparazione delle Sfoglie:
- Dopo 40 minuti, utilizzate una sfogliatrice per creare le sfoglie, devono essere spesse circa 1 mm.
- Tagliatele in base alla dimensione della vostra teglia, generalmente si realizzano massimo 4 strati di pasta.
- Scottate le sfoglie in acqua bollente e poi trasferitele in una ciotola di acqua ghiacciata.
- Disponetele su un canovaccio per asciugarle. Consiglio di fare tre sfoglie alla volta per facilitare la gestione.
- Assemblaggio:
- Ungete la base della pirofila e le sfoglie con un filo d’olio.
- Iniziate a comporre gli strati: pasta, carciofi, formaggio, mozzarella, e così via.
- L’ultimo strato dovrebbe essere composto solo da pasta, formaggio e mozzarella per ottenere una crosticina croccantissima.
- Cottura:
- Infornate nella parte centrale del forno a 230 gradi (ventilato) fino a doratura.
Buon Appetito!