Oggi ho il piacere di presentarvi sua maestà: LA FRITTATA (con le cime di rapa, visto che è stagione)! 🍳🥬
Vi siete mai chiesti quanti segreti si celano dietro la frittata perfetta? Per me, una frittata perfetta deve avere alcune caratteristiche fondamentali:
- Scioglievolezza
- Almeno 2 ingredienti che caratterizzino il sapore (questo piatto può cambiare radicalmente a seconda degli ingredienti usati!)
- Una buona crosticina
Partiamo dalla base: le uova
Facciamo un po’ di chiarezza su cosa significano le informazioni che troviamo sulle scatole delle uova, in modo da fare una scelta più consapevole.
Tipi di Allevamento delle Uova
Codice | Tipologia di Allevamento | Descrizione |
---|---|---|
0 | Agricoltura Biologica | Galline allevate secondo le norme biologiche, con mangimi biologici e accesso a spazi naturali. |
1 | Allevamento all’Aperto | Galline con accesso a spazi esterni protetti per alcune ore al giorno, uova deposte sul terreno o nei nidi. |
2 | Allevamento a Terra | Galline libere di muoversi all’interno di un capannone, uova deposte nei nidi o sul terreno. |
3 | Allevamento in Gabbia (batteria) | Galline allevate in gabbia, uova raccolte automaticamente. |
Categorie delle Uova
Categoria | Descrizione |
---|---|
A | Uova fresche, con la dicitura “extra” se la camera d’aria è inferiore a 4 mm. Mantengono la dicitura “extra” fino a 7 giorni dall’imballaggio o 9 giorni dalla deposizione. |
B | Uova di qualità inferiore o conservate. |
C | Uova declassate destinate all’industria alimentare. |
Ora parliamo degli ingredienti
Per questa versione, ho scelto le cime di rapa, una verdura che adoro per il suo sapore dolce-amaro. Indipendentemente dal condimento che aggiungiamo, è importante cucinare le cime di rapa con cura. Io le salto in padella con peperoncino, olio e aglio. Aggiungo poi queste cime all’uovo sbattuto, insieme a un goccio d’acqua e una grattucciata di parmigiano. L’acqua conferirà una maggiore scioglievolezza alla frittata, grazie al vapore che si formerà durante la cottura.
Consigli
Potete scegliere la verdura che più preferite per la vostra frittata: zucchine, broccoli (verdi, gialli, viola), melanzane, carciofi, cicoria, cipolla… Inoltre, potete aggiungere le erbe aromatiche che più vi piacciono e che si combinano meglio con le verdure scelte! Le possibilità sono infinite e ogni combinazione porterà un tocco unico di sapore al vostro piatto.
Cottura perfetta della frittata
La gestione della fiamma è vitale:
- Fiamma Bassa: Iniziate con una fiamma bassa e un filo d’olio extra vergine d’oliva. Non deve friggere subito, altrimenti la parte a contatto con l’olio si brucerà mentre la parte superiore resterà cruda.
- Coperchio: Usate un coperchio per favorire una cottura uniforme.
- Girare la Frittata: Se siete abili, potete far saltare la frittata. In alternativa, usate un coperchio o un piatto sopra la padella per girare la frittata senza romperla.
La frittata è deliziosa sia calda che fredda. Se la mettete in un buon panino fresco mentre è ancora calda, inumidirà il pane, creando un matrimonio perfetto tra croccantezza e scioglievolezza!
Buona cucina e buon appetito!😊🍳🥪