Sapete quando si percepisce quel freddino invernale, natalizio oserei dire hahaha e l’unica cosa che può riscaldare è un ottimo bollito? Ebbene sì oggi BOLLITO hahahaha.. Partiamo in pompa magna con la lista degli ingredienti necessari:
Ingredienti (per 4 persone):
- Per il Bollito:
- 1kg di carne (punta di petto e muscolo)
- 1 porro
- 2 cipolle
- 1 cipollotto
- 6/7 carote
- 2 coste di sedano
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Base del brodo
- Partiamo col prendere una bella casseruola capiente e la riempiamo d’acqua (non fino all’orlo, regolatevi haha).
- Lavate e tagliate:
- 1 porro(personalmente ne ho usato solo 1/3 per la ricetta),
- 2 coste di sedano,
- 6 carote,
- 1 cipollotto,
- 2 cipolle (tagliatele a metà)
- Ho arrostito la cipolla e il porro tagliati a metà in una padella a parte e poi aggiunti all’acqua con il resto delle verdure e un mazzetto aromatico di prezzemolo.
- La carne
- Personalmente la carne l’ho leggermente intaccata per evitare l’effetto a barchetta e l’ho immersa nel brodo che avevo gia iniziato a preparare 20 minuti prima(quindi non da freddo), a parer mio poichè volevo un gusto più leggero ho preferito non mettere la carne inizialmente sennò il brodo poteva assumere un sapore ancora più intenso di carne.
- Aggiungete qualche bacca di pepe nero e sale q.b
Cottura:
Dopo 4 ore il bollito sarà pronto. Chiaramente cuocetelo con una fiamma bassa facendolo sobbollire.
Se non avete tempo potete ridurle anche a 3, però se volete una carne scioglievole e un brodo gustoso serve tempo e minimo 3/4 etti di amore hahahaha.
Consigli:
Volete qualcosa per accompagnare il vostro bollito? Allora se volete optare per una salsa vi suggerisco o una classica maionese oppure una bellissima e simpaticissima salsa verde che necessita dei seguenti ingredienti:
- Prezzemolo (solo le foglie)
- Alici
- Pane (leggermente imbevuto di aceto di vino bianco e acqua)
- 2 uova sode
- Olio extra vergine d’oliva
- acqua (x aggiustare la consistenza, personalmente la preferisco più cremosa)
- a piacere potete aggiungere: capperi e aglio!!
(chiaramente raga per far veloce potete fare anche in un frullatore ad immersione)
Vi consiglio inoltre da sgranocchiare dei buonissimi peperoni cruschi croccanti saltati con un filo d’olio!!!