TheCookie

Il Magazine che trasforma ogni piatto in qualcosa di speciale, con semplicità e passione 👨‍🍳 🌿 🍯 Filtra i post →

Tagliatelle al Ragù

tagliatelle al ragù

La pastasciutta è un termine generico che fa riferimento alla pasta cotta e scolata, condita successivamente in una ciotola con diverse tipologie di sughi, come tradizionalmente si fa in Italia. Col tempo, per ottenere una maggiore omogeneità del condimento, una texture migliore, sapori più ricchi e per mantenere la pasta alla giusta temperatura, è nata l’abitudine di saltare la pasta nelle padelle. Questa tecnica, originariamente introdotta dai ristoranti e dagli chef, è diventata comune anche nelle cucine casalinghe, portando nuove modalità di condimento.

Oggi parleremo in particolare delle tagliatelle, una specialità della cucina emiliana. Note per la loro larghezza e consistenza ruvida, sono ideali per catturare sughi ricchi. La mia ricetta non seguirà alla lettera la tradizione, ma vi assicuro che risulterà ugualmente deliziosa.


Ingredienti per 4 persone:

  • 300g di farina 00
  • 3 uova
  • 350g di macinato di manzo
  • Sedano, carote e cipolle
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro (io ho usato 1 da 800ml)
  • Vino rosso
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Preparazione della Pasta:

  1. Su un tagliere, create una fontana con 300g di farina 00, aggiungete al centro le 3 uova e sbattetele.
  2. Iniziate a unire la farina con le uova sbattute e impastate fino a ottenere un composto liscio, senza parti secche.
  3. Avvolgete l’impasto nella pellicola e riponetelo in frigo per 30-40 minuti.
  4. Trascorso il tempo, stendete la pasta con una sfogliatrice o con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 2mm. Arrotolare la pasta attorno al mattarello e tagliare con un coltello per formare le tagliatelle (in alternativa usate la macchinetta).

Preparazione del Sugo:

  1. Preparate un soffritto tagliando finemente sedano, carote e cipolle. Versate le verdure in una pentola di acciaio con una dose generosa di olio, e aggiustate di sale e pepe.
  2. Quando le verdure iniziano ad attaccare, aggiungete il macinato di carne e, una volta colorato, sfumate con il vino rosso.
  3. Dopo che l’alcol sarà evaporato, aggiungete la passata di pomodoro e un altro pizzico di sale. Cuocete il sugo per almeno un’ora. (Per ridurre l’acidità del sugo, personalmente ho aggiunto un pizzico di bicarbonato di sodio).

Cottura della Pasta:

  1. Portare l’acqua a bollore in una pentola, salare e versare la pasta.
  2. Scolare la pasta e amalgamatela con il ragù preparato.

Buon Appetito!

Condividi il post

Leggi anche…