Oggi vi porto un secondo piatto, e questo in particolare primo nel suo genere. Ha una difficoltà medio/bassa e non ci sono tecniche difficili da imparare, l’unica problematica è rappresentata dalla chiusura della seppiolina per permettere la creazione di una tasca che andrà a racchiudere il nostro ripieno; sarà quindi necessario un’ago e un filo hahahaha. Detto questo, è un secondo piatto spettacolare, ora in particolare che sono usciti i piselli.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 Seppioline
- Almeno 800g di Piselli freschi da sgranare
- 3/4 Cipollotti in base alla loro dimensione
- Pangratato o Pane Raffermo
- Prezzemolo
- 1 Limone
- Sale e Pepe qb
- Spago da Cucina & Stecchini
Preparazione dei Piselli:
Iniziamo sgranando i piselli, ma che vuol dire esattamente? Semplicemente è l’applicazione di una leggera forza al bacello, per permetterne l’apertura e l’estrazione dei piselli racchiusi all’interno. Metteteli da parte in una ciotola.
Preparazione del Ripieno: Dopo aver pulito le seppioline, ovvero dopo averle incise per il lungo ed aver estratto l’osso, eventuali sacche d’inchiostro ed interiora (lavoro che potete eventualmente far svolgere dal vostro pescivendolo di fiducia), procedete sminuzzando i tentacoli a coltello e versateli in una padella con un filo d’olio; saltateli aggiungendo un po di limone e aggiustando di sale e pepe. In una ciotola inumidite in maniera omogenea il vostro pane raffermo o il pangratatto secco (grossolano, per favore non usate quelle polveri orribili scontate) con dell’acqua, e unitelo alla padella con i tentacoli sminuzzati. Tritate del prezzemolo e aggiungetelo, dopo aver creato una massa uniforme senza schiacciare più di tanto sennò diventerà particolarmente pesante, riponete il tutto in una ciotola lontano dai fuochi.
Riempimento delle Sappioline:
Questo a parere mio è il passaggio più difficile per le mani di molti, è arrivato il momento di prendere ago e filo e chiudere la seppiolina a tasca creando così uno spazio per racchiudere il ripieno. Se non avete un ago da cucina, facendo particolare attenzione potete usare uno stecchino, annodate lo spago a uno dei vertici, bucate i due lembi della seppiolina con la punta di una forbice (facendo attenzione alle dita!!) e fate passare pian piano lo stecchino con lo spago da cucina; arrivando logicamente fino alla fine (contando saranno circa 4/5 fori per seppiolina).
Siamo quasi alla fine hahahaha, riempite con un cucchiaino dalla parte inferiore le seppioline e con un dito spengete fino in fondo (lasciando circa 1cm/1,5cm di spazio) e con uno stecchino terminate la chiusura.
Cottura:
Versiamo un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella e scottiamo velocemente le nostre seppioline, le riponiamo temporaneamente in un piatto e versiamo nella stessa: i cipollotti tritati e dopo qualche minuto i piselli. Aggiustate di sale e pepe e unite le seppioline e al tutto agiungete un pò dì acqua (senza esagerare) per portare a cottura. Una spruzzata di limone (non eccessiva) e vi ricordo che prima di addentare le vostre seppioline ricordatevi di eliminare lo spago da cucina con una forbice e gli stecchini hahahaha.
Buon Appetito!!!