Indubbiamente, credo di essere l’ultimo a pubblicare questa ricetta! A mia discolpa, però, vi assicuro che è davvero fantastica: risultano super croccanti e friabili, con un’ottima fascia aromatica data dalla scorza di limone e dal liquore utilizzato. Inoltre, è uno dei dolci più semplici che esistano! Ogni regione le chiama in modo diverso (come potete vedere dal titolo), ma le differenze nella preparazione sono minime.
Oggi vi presento la mia versione, nata dall’unione di diverse ricette con piccole variazioni di ingredienti e grammature, per un risultato che trovo davvero soddisfacente.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 2 uova medie
- 30 g di zucchero
- 15 g di burro
- 3,5 g di lievito per dolci
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 1 bicchierino di liquore (a piacere, senza esagerare)
- 1 goccio di vino bianco (per aiutare l’impasto)
- Un pizzico di sale
(Se volete prepararne di più, in fondo trovate le dosi raddoppiate!)
Procedimento
1. In una ciotola, mescolate la farina con lo zucchero e il lievito. Versate il tutto sul piano da lavoro formando una fontana.
2. Al centro, aggiungete le uova, il burro morbido a temperatura ambiente, la scorza di limone grattugiata e il liquore.
3. Iniziate a impastare, incorporando gradualmente la farina dai bordi verso il centro. Aggiungete un pizzico di sale e un goccio di vino bianco per facilitare la lavorazione dell’impasto.
4. Lavorate l’impasto per circa 10-15 minuti, finché non diventa liscio e omogeneo. Copritelo con pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.
5. Stendete l’impasto con una sfogliatrice fino a ottenere delle sfoglie sottili di circa 1 mm di spessore. Tagliatele a rettangoli con una rotella dentellata e realizzate dei piccoli tagli interni per dare loro una forma più decorativa.
6. È importante non farle seccare prima della cottura, altrimenti non si formeranno le caratteristiche bollicine. Per evitarlo, coprite le sfoglie pronte con un canovaccio.
Cottura
Scolatele su carta assorbente e lasciatele raffreddare completamente prima di spolverizzarle con zucchero a velo.
Scaldate abbondante olio di semi di girasole in una padella fino a raggiungere i 160°C.
Friggete pochi rettangoli alla volta (circa 3-4, a seconda della grandezza della padella) per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi troppo.
Giratele rapidamente per garantire una cottura uniforme e friggetele fino a quando saranno leggermente dorate. Fate attenzione a non farle scurire troppo, altrimenti risulteranno amare.
Io, però, ho raddoppiato le dosi… e ne sono venute davvero tantissime, regolatevi in base alle vostre esigenze. Qui sotto trovate le dosi raddoppiate:

- 500g di Farina 00
- 3 Uova + 1 Tuorlo
- 60g di Zucchero
- 30g di Burro
- 7g di Lievito per dolci
- 1 Limone
- Liquore
- Vino Bianco
- Sale